Chiara Appendino, Sindaca, Città di Torino Dario Gallina, Presidente, Camera di Commercio di Torino Stefano Geuna, Rettore, Università degli Studi...
TIEF 2021
Programma
Presentazioni disponibili su richiesta: tief@comune.torino.it
Introduzione: Alberto Brugnoni, Managing Partner, ASSAIF Presentazione:: Rafi-uddin Shikoh, CEO e Managing Director, Dinard Standard New York e Dubai...
Moderatore: Paolo Pietro Biancone, Professore, Università degli Studi di Torino Partecipanti: Pietro Perlo, CEO, I-Fevs Ideazione e sviluppo di...
Relatore: Alberto Brugnoni, Managing Partner, ASSAIF Presentatori: Khalid Howladar, Presidente, MRHB DeFi UAE Uso della fintech islamica per una...
Relatore: Paolo Pietro Biancone, Professore, Università degli Studi di Torino Presentatori: Sultan Choudhury, Presidente Esecutivo, Waqfinity UK Finanza islamica...
Moderatore: Marta Serrano, Presidente, Sport Innovation Hub Partecipanti: Alberto Brugnoni, Managing Partner, ASSAIF Sport in Medio Oriente: uno studio...
Relatore: Paolo Pietro Biancone, Professore, Università degli Studi di Torino Presentatori: Mussaad al-Razouki, Silicon Gulf Technologies Kuwait Sanità e...
Moderatore: Giovanni Curatola, Professore di Archeologia e Storia dell’Arte Musulmana, Università di Udine Partecipanti: Ida Zilio-Grandi, Professoressa, Università Ca’...
Gilberto Pichetto Fratin, Vice Ministro dello Sviluppo Economico della Repubblica Italiana
Moderatore: Paolo Pietro Biancone, Professore, Università degli Studi di Torino Partecipanti: Rehan Noor Pathan, Managing Director, Shuaa Capital UAE...
Relatore: Paolo Pietro Biancone, Professore, Università degli Studi di Torino Presentatori: Maya Marissa Malek, CEO, AMANIE ADVISORS Dubai Soluzioni...
Relatore: Silvana Secinaro, Presidente, Associazione Tecnologie per l’Accounting Presentatori: Mohammed Obaidullah, Founder, IBF Net Group Blockchain e AI per...
Relatore: Paolo Pietro Biancone, Professore, Università degli Studi di Torino Presentatori: Abbasi Abdus Sattar, Editore associato, Journal of Islamic...
Moderatore: Stefano Mossino, Presidente, CONI Piemonte Partecipanti: Giovanni Gallo, CONI Piemonte Progetto disabili Cina/Etihad Asia Airways Giulia Pettinau, CEO,...
Moderatore: Alberto Brugnoni, Managing Partner, ASSAIF Partecipanti: Paolo Pietro Biancone, Professore, Università degli Studi di Torino Intrattenimento e Media...
Entisar Al Obaidli, Curator of the Sharjah Museum of Islamic Civilization e Giovanni Curatola “Drop by Drop, Life Falls from the Sky: Water,...
INTERVENTI DI BENVENUTO Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana CONSIDERAZIONI STRATEGICHE...
Sessione parallela 1 CHAIR: Prof. Andrea Paltrinieri Supporto tecnico: Dr. Davide Calandra Paper 6: Islamic finance and supervisory rules: transparency...
Sessione parallela 3 CHAIR: Prof. Auwal Adam Sa’ad Supporto tecnico: Dr. Federico Lanzalonga Paper 3: Bridging Islamic and Traditional Finance...
CHAIR: Prof. Kabir Hassan Supporto tecnico: Dr. Davide Calandra Paper 17: Exploring the Challenges of Adoption of Islamic Banking Products...
Intervento di chiusura “Le sfide future della finanza islamica” – Prof. Kabir Hassan (University of New Orleans, USA) Riconoscimenti...
Relatori

CHIARA APPENDINO
Sindaca di Torino da giugno 2016, è stata Consigliere Comunale e Vicepresidente della Commissione Bilancio della Città di Torino per...

STEFANO GEUNA
Rettore dell’Università degli Studi di Torino, ha conseguito la laurea in Medicina all’Università di Torino nel 1990 e nel 1995...

DARIO GALLINA
Presidente della Camera di Commercio di Torino. Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Economia, diventa Amministratore Delegato dell’azienda a...

PAOLO PIETRO BIANCONE
Professore ordinario di Gestione Finanziaria e Finanza Islamica presso l’Università di Torino. È Direttore del Centro di Ricerca Europeo per...

ALBERTO BRUGNONI
Ex-direttore del desk italiano di Merrill Lynch Bank, è socio fondatore e Managing Partner dell’Associazione per lo Sviluppo di Strumenti...

MASSIMO LAPUCCI
È Segretario Generale della Fondazione CRT, la terza fondazione di origine bancaria italiana per patrimonio. Ricopre la stessa posizione per...

FIORELLA ALTRUDA
Nel 1975 ha conseguito la laurea in Biologia presso l’Università di Torino, dove è Docente Ordinario di Genetica Molecolare e...

NUNZIO ANGIOLA
Parlamentare italiano per il Movimento 5 Stelle (M5S). È anche professore ordinario di Economia aziendale e organizzazione presso l’Università cattolica...

SAVERIO BERTI
Negli ultimi diciotto anni si è occupato principalmente dell’organizzazione di eventi sportivi e multi-sportivi internazionali. Le sue principali aree di...

GUIDO BOLATTO
Laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Torino, è iscritto all’albo dei revisori contabili ed è giornalista pubblicista. Segretario...

REUBEN BUTTIGIEG
Direttore generale e fondatore di Erremme Business Advisors, società di consulenza aziendale e gestionale. Promotore della finanza islamica a Malta,...

MARIO CALDERINI
PhD in Economia presso l’Università di Manchester, è Professore Ordinario al Politecnico di Milano, School of Management, dove insegna Strategy...

LAURA CASTELLI
Sottosegretario all’Economia nel Governo Draghi. Vice-Ministro all’Economia Governo Conte I e II. Deputata della Repubblica nella XVII e XVIII...

SULTAN CHOUDHURY
Sultan Choudhury OBE è Dirigente di finanza islamica, Direttore, Presidente, Consulente & Charity Trustee di Birmingham, Inghilterra. È stato Amministratore...

MASSIMILIANO CIPOLLETTA
Ha oltre trent’anni di esperienza nell’ICT. È un convinto sostenitore del modello di rete aziendale, un guru tecnico e un...

MARIA LUISA COPPA
Dal 2005 Presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia e dal 2012 Presidente di Confcommercio Piemonte. Dal 2010 al 2018...

FRANCESCA CULASSO
Direttrice del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino. Docente Ordinario di Controllo di Gestione e Organizzazione Aziendale, è...

GIOVANNI CURATOLA
Professore ordinario di Archeologia e storia dell’arte musulmana all’Università di Udine. Ha insegnato anche nelle Università di Venezia, Firenze e...

LUIGI DI MAIO
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e precedentemente Vicepresidente del Consiglio e Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro...

GIUSEPPE FRAIZZOLI
Amministratore delegato degli ospedali Humanitas di Torino (Humanitas Cellini, Clinica Fornaca e Humanitas Gradenigo) e degli ospedali Humanitas Gavazzeni e...

ANDREA GANELLI
Avvocato notarile a Torino dal 2002. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano nel 1994. Socio titolare dello studio...

KHALID HOWLADAR
Direttore Generale, Dirigente del Credito e Consulente Sukuk presso la R.J. Flemings & Co. (UK/UAE), Partner di Acreditus (UK/UAE), Presidente...

VAHID JAFARI-SADEGHI
Docente di International Business alla Aston Business School. Prima di entrare all’Aston University, è stato docente senior in Imprenditoria Internazionale...

GIOVANNI LA VALLE
Direttore Sanitario della Città della Salute e della Scienza di Torino dal 2018. Da novembre 2016 a giugno 2018 è...

MARIO MINOLA
Dopo essersi diplomato al ginnasio classico, ha frequentato l’Università degli Studi di Torino conseguendo la laurea in Medicina e Chirurgia....

ANDREA PALTRINIERI
Professore Associato di banca e finanza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi principali interessi di ricerca...

REHAN NOOR PATHAN
È Consigliere Delegato e Responsabile Clienti di Shuaa Capital. È un dirigente bahreinita con oltre vent’anni di esperienza professionale nella...

PIETRO PERLO
Presidente del Torino e-District e professore a contratto del Moscow Institute of Physics and Technology “MIPT” per lo sviluppo di...

MARCO PIRONTI
Assessore all’Innovazione, Smart City e Sistemi ICT della Città di Torino. Sta portando avanti la strategia di innovazione e digitalizzazione...

MUSSAAD AL-RAZOUKI
Attualmente lavora presso il Consiglio dei Ministri del Kuwait ed è consigliere del Governo del Kuwait. Con i suoi 15...

FABRIZIO RICCA
Assessore regionale con deleghe all’Internazionalizzazione, Rapporti con società a partecipazione regionale, Sicurezza, Polizia locale, Immigrazione, Cooperazione decentrata internazionale, Sport, Opere...

ALBERTO SACCO
Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Turismo e Componente della Commissione Tecnica di Gestione delle Nitto Atp Finals della Città...

GIUSEPPE SCELLATO
Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia ed è Professore Ordinario al Politecnico di Torino, dove insegna Finanza Aziendale...

RAFI-UDDIN SHIKOH
Fondatore e CEO di DinarStandard™, una società specializzata in ricerche di mercato e consulenza, Rafi-uddin ha guidato la leadership...

BURHAN ULUYOL
Burhan Uluyol, anche conosciuto come Buerhan Saiti, è professore associato presso l’Università Sabahattin Zaim di Istanbul e ha ricevuto il...

IDA ZILIO-GRANDI
Attualmente in carica presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale come Direttrice dell’Istituto italiano di cultura ad...
TIEF 2021

Dal 2014 la Città di Torino, in partnership con l’Università di Torino, la Camera di Commercio di Torino, l’Associazione per lo Sviluppo di Strumenti Alternativi e di Innovazione Finanziaria (ASSAIF) e con il supporto organizzativo di Turismo Torino e Provincia, si è focalizzata sulle opportunità offerte dalla finanza Islamica per lo sviluppo del territorio, organizzando quattro edizioni del Turin Islamic Economic Forum / TIEF – www.tief.it.
Secondo lo “State of the Global Islamic Economy Report” (Thomson Reuters, 2020/2021), il settore della finanza islamica è in continua espansione. Sia i paesi a maggioranza musulmana sia quelli a minoranza musulmana hanno riconosciuto il potenziale del segmento, con banche e governi che incoraggiano la finanza islamica per migliorare l’inclusione finanziaria. Oltre ai consueti settori come alimentazione, moda, cosmetici, viaggi e intrattenimento si è registrata una ulteriore crescita propulsiva nel settore dell’Islamic FinTech con oltre 241 start-up impegnate nell’adozione di tecnologie quali la blockchain e l’intelligenza artificiale. Si stima che il giro d’affari di tali asset abbia superato nel mondo i 2.880 miliardi di dollari e soprattutto in Europa, dove vivono molti cittadini di fede islamica, sia destinato a crescere notevolmente. Nel settore alimentare i consumatori musulmani spendono 1380 miliardi di dollari; seguono i settori dell’abbigliamento (277 miliardi di dollari), dei media e dell’intrattenimento (222 miliardi di dollari), dei viaggi (194 miliardi di dollari), dei prodotti farmaceutici e cosmetici (94 miliardi di dollari e 66 miliardi di dollari).
In Europa il settore della finanza islamica è in forte accelerazione: a titolo esemplificativo si evidenzia la recente emissione da parte del governo britannico, definita strategica, di un secondo sukuk sovrano dopo quello del 2014, per l’ammontare di 500 milioni di sterline sottoscritto da investitori domestici e internazionali. Il Lussemburgo ha, oramai, una infrastruttura normativa estremamente sviluppata soprattutto per quanto riguarda la gestione dei fondi islamici e l’Irlanda sta emergendo come terzo polo europeo della finanza islamica. La tematica in Italia è oramai conosciuta sia a livello istituzionale che dei media, grazie anche ai numerosi sforzi a livello di condivisione della conoscenza soprattutto in termini di economia legata al settore halal.
Di straordinaria importanza, in termini di inclusione sociale e finanziaria, sarebbe un suo contributo al Next Generation EU soprattutto per attirare nuovi capitali da investire in risorse e partnership strategiche: dalle infrastrutture alle nuove tecnologie, dalle energie rinnovabili al settore immobiliare.
Il TIEF è l’unico forum di finanza islamica nel mondo organizzato da un ente locale che, in partnership con Camera di Commercio, Università, e un Ente di ricerca ha l’obiettivo di favorire iniziative ed eventi legati alla finanza islamica per l’integrazione e lo sviluppo economico e sociale del territorio locale e regionale. Il TIEF ha già al suo attivo quattro edizioni svoltesi nel 2014, nel 2015, nel 2017 e nel 2019.
In questi anni gli eventi hanno favorito la conoscenza e la promozione del territorio torinese e piemontese all’estero, in particolare negli Emirati e permesso alle imprese del territorio di stringere accordi industriali e di fornitura con aziende del Medio Oriente e alle istituzioni pubbliche e ai centri di ricerca italiani di interloquire con i più importanti attori della finanza e dell’economia islamica a livello mondiale.
La Città di Torino, insieme agli altri partner istituzionali, attraverso il TIEF testimonia il vivo interesse per la finanza islamica, quale strumento utile per favorire l’integrazione e l’attrazione di investimenti sul territorio da parte di quei Paesi in cui la finanza islamica gioca un ruolo decisivo per lo sviluppo economico e occupazionale.
Con deliberazione della Giunta Comunale (mecc. 2016 06609/072) è stato approvato un Protocollo di Intesa tra Città di Torino, Università degli Studi di Torino, Camera di Commercio di Torino e Associazione per lo Sviluppo di Strumenti Alternativi e di Innovazione Finanziaria (ASSAIF) che prevede che i partner, nell’ambito dei rispettivi ruoli e delle rispettive competenze, consolidino ogni forma di collaborazione e sinergia istituzionale per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1. promozione di iniziative volte all’approfondimento di temi inerenti la finanza islamica finalizzate al miglioramento dell’integrazione e allo sviluppo economico e sociale del territorio torinese;
2. attività di studio e ricerca nell’ambito della finanza islamica, promozione della cultura della medesima in tutte le sue forme, collaborazione con gli attori del sistema finanziario nazionale e internazionale per la definizione di prodotti compatibili e contatto con le comunità islamiche presenti sul territorio (Università di Torino);
3. azioni di supporto all’internazionalizzazione delle aziende del territorio (CCIAA);
4. attività di studio, promozione, diffusione e valorizzazione, svolte fin dal 1986, della finanza islamica e dell’economia halal, e consulenza (analisi di mercato, studi e valutazioni, creazione di prodotti) a governi, banche centrali, istituzioni pubbliche e private, enti locali e regionali, studi professionali e investitori (ASSAIF).
Alla luce di quanto esposto i partner del progetto hanno programmato di organizzare una quinta edizione del Forum dal 13 al 15 ottobre 2021 con l’intento di approfondire le seguenti tematiche:
- intelligenza artificiale, tecnologia ‘disruptive’ per efficientare i processi amministrativi con molti aspetti compatibili con la finanza islamica e potenzialmente capace di creare condivisioni di conoscenze tra diversi mondi.
- innovazione delle forme finanziarie nell’ottica di migliorare e coinvolgere investitori nel ‘funding’ delle grandi opere e delle aziende del territorio;
- sport e beni culturali islamici italiani come elementi di sviluppo e riduzione delle disuguaglianze;
- impatto sociale e finanza partecipativa per un nuovo mondo sostenibile.
Il TIEF 2021 prevede tre giorni di incontri per conoscere e approfondire le nuove tendenze legate alle tematiche sopra menzionate, per generare occasioni di scambio e per apprendere ‘best practice’ dal mondo. L’ultimo giorno, in particolare, è dedicato all’approfondimento scientifico delle tematiche oggetto di discussione e vedrà la partecipazione di accademici da tutte le regioni del mondo attraverso una call for papers organizzata direttamente dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino.
Il Forum ospiterà, inoltre, tavoli di condivisione tra illustri partner nazionali e internazionali. L’evento sarà parallelo all’inaugurazione di Dubai Expo 2020 che si tiene dal 1/10/2021 al 31/03/2022.
Press
Mail: tief@comune.torino.it